REGOLAMENTO
Molitura olive

Chiunque voglia usufruire dei servizi del frantoio deve obbligatoriamente prenotare il giorno della consegna e comunicare la quantità di olive, entrambi via e-mail a: olive@old.oleaprilis.com . L’e-mail di prenotazione deve contenere le seguenti informazioni:

  • Ragione Sociale
  • Dati fiscali
  • Nominativo e telefono della persona che consegna l’oliva
  • Quantità di oliva – provenienza – varietà

A seguito della Vostra comunicazione comunicheremo la data e l’ora della consegna dell’oliva.

Coloro che prevedono una raccolta/consegna continuativa (chi consegna l’oliva tutti i giorni oppure a giorni alterni ecc.) dovranno mettersi in contatto con il frantoio per concordare le modalità di consegna.

Coloro che vogliono lasciare il loro olio in conto vendita al Frantoio, è necessario fissare un incontro con la direzione per concordare gli eventuali termini.

I Signori Clienti sono pregati di rispettare tassativamente le seguenti indicazioni:

  • Le olive, ritenute a insindacabile parere del Capo Frantoio e/o dell’addetto, non in condizione di essere molite (a causa di mosca, stato di conservazione, muffe, sporco, ecc. ecc.) non saranno molite e il proprietario sarà invitato a riprendere le olive.
  • L’oliva verrà messa in lavorazione esclusivamente con partite di peso minimo di q.li 3,00 circa.
  • Le olive devono essere consegnate in cassette o in contenitori di plastica per uso alimentare.
  • La spesa per la molitura è stata così fissata: € 28,00 per ogni quintale di olive, per i piccoli quantitativi, per quantitativi oltre i 5 quintali esiste una tabella di sconti da discutere con la direzione.
  • Il pagamento viene effettuato prima della molitura, salvo diversi accordi da prendere con la direzione.
  • I prezzi dell’imbottigliamento e/o confezionamento e delle analisi chimiche e sensoriali sono disponibili su richiesta.
  • Salvo accordi diversi con il Frantoio, l’olio deve essere ritirato il giorno stesso in cui viene estratto, è pertanto indispensabile presentarsi muniti di fusti per un olio perfettamente pulito e contrassegnati con gli estremi del proprietario al momento della consegna dell’oliva.
  • Qualora i contenitori forniti fossero insufficienti a contenere l’olio prodotto, l’oleificio provvederà a fornirli, addebitandone il costo.
  • Tali contenitori, per la normativa sulla sicurezza e per l’organizzazione interna, dovranno essere adatti agli alimenti e avere una capacità massima di 50 litri e minima di 10 litri (altrimenti verranno addebitate le spese per l’imbottigliamento) e NON devono essere in vetro.
  • L’olio prodotto dovrà essere tassativamente ritirato entro i termini comunicati dall’addetto al momento della consegna delle olive.

AisensidelleVigentiNormativesullaSicurezzasuLavoro

È SEVERAMENTE VIETATO PORTARE BEVANDE ALCOLICHE AI DIPENDENTI

È SEVERAMENTE VIETATO ANCHE ENTRARE NEL FRANTOIO DURANTE LA LAVORAZIONE.

La Direzione